Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Acquisto alloggi | PROCEDURA
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica inseriti nel programma di vendita sulla base della Legge n.560 del 1993, vengono venduti agli assegnatari .... | |
Aggiornamento situazione reddituale per calcolo canone di locazione | ||
Allontanamento temporaneo dell'inqulino | PROCEDURA
L’assegnatario che deve allontanarsi temporaneamente dall'alloggio deve segnalarlo allo I.A.C.P. tramite lettera da inviare all'Ufficio Ispettivo .... | |
Comunicazione di ospitalità temporanea | PROCEDURA
L'assegnatario che intende ospitare terze persone (parenti, affini oppure estranei) per un periodo superiore a 3 mesi deve segnalarlo allo I.A.C.P.
La .... | |
Condomini | PROCEDURA
L'Istituto partecipa, per gli alloggi in locazione (sia con quote minoritarie che maggioritarie) a diversi condomini decentrati, la cui gestione è .... | |
Decadenza dell'assegnazione dell'alloggio | PROCEDURA
La decadenza dalla permanenza nell'alloggio è dichiarata dal Sindaco del Comune territorialmente competente (anche su proposta dello I.A.C.P.).
Lo .... | |
Determinazione del canone di locazione | PROCEDURA
Il canone di locazione per gli assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica viene determinato ogni due anni sulla base del reddito complessivo .... | |
Firma del contratto di locazione e consegna dell'alloggio | PROCEDURA
A seguito del provvedimento d'assegnazione emanato dal Comune, il futuro assegnatario viene convocato presso l'Ufficio Assegnazione, ovvero sui luoghi .... | |
Manutenzione ascensori | PROCEDURA
La manutenzione ordinaria degli impianti di sollevamento viene eseguita da ditte titolari di un regolare contratto di manutenzione secondo le norme contenute .... | |
Manutenzione degli impianti | PROCEDURA
Le procedure per gli interventi di manutenzione degli impianti si diversificano per tipo di intervento e per competenza.
Si possono distinguere in:
1) .... | |
Manutenzione degli impianti - a gas di riscaldamento, prod. acqua calda - | PROCEDURA
L'utente provvede in maniera autonoma, a propria cura e spesa, all'esecuzione degli interventi di manutenzione periodica prevista dalla normativa tecnica .... | |
Manutenzione degli impianti - sostituzione caldaia | PROCEDURA
L'utente, in caso di guasto alla caldaia, deve incaricare la propria ditta di fiducia di effettuare la riparazione necessaria e, se l'apparecchio non dovesse .... | |
Manutenzione ordinaria e pronto intervento | PROCEDURA
Le procedure per gli interventi di manutenzione ordinaria e pronto intervento si diversificano per tipo di intervento e per competenza.
Si possono distinguere:
1) .... | |
Manutenzione ordinaria e pronto intervento a cura e spese dell'Istituto | PROCEDURA
L'utente richiede l'intervento tramite lettera, Internet, fax o avvalendosi del modulo disponibile presso l'U.R.P.
L'utente nella segnalazione deve indicare: .... | |
Manutenzione straordinaria | PROCEDURA
Le procedure per gli interventi di manutenzione straordinaria, si diversificano per tipo di intervento
Si possono distinguere in:
1) lavori di manutenzione .... | |
Morosità nei pagamenti degli affitti | PROCEDURA
La morosità nei pagamenti si distingue per tipologia di unità immobiliari: in locazione (alloggi, posti auto, autorimesse, negozi e locali .... | |
Morosità nei pagamenti degli affitti di immobili a riscatto | PROCEDURA
Durante il rapporto di riscatto, che dura vari anni, si possono verificare situazioni che non consentono all'assegnatarlo di pagare la rata mensile.
Il .... | |
Morosità nei pagamenti degli affitti di immobili in locazione | PROCEDURA
L'assegnatario riceve bimestralemente la bolletta per il pagamento del canone di locazione relativa all'alloggio occupato.
Il pagamento eseguito oltre .... | |
Norma di buon vicinato | PROCEDURA
Per eventuali problemi che riguardano i rapporti con altri inquilini gli utenti possono rivolgersi all'Ufficio URP. Verrà richiesta la documentazione .... | |
Pagamento bollette | PROCEDURA
Le bollette vengono spedite agli assegnatari bimestralmente .
Il pagamento avviene esclusivamente presso gli uffici postali;
DIRITTI E DOVERI
Se l'utente .... |
